Vi è un redattore di testo multipiattaforma molto potente, uno dei redattori più potenti che esistano. E’ onnipresente nel mondo GNU/Linux e UNIX. Potete stare certi che accedendo a uno di questi sistemi ci sarà sicuramente installata qualche versione di Vi. Nella maggior parte dei casi si trattera di Vim (che sta per “Vi IMproved”), la versione più moderna e più potente di Vi. Saper usare bene Vi è fondamentale se volete essere produttivi con i sistemi GNU/Linux e UNIX.
Vim è un redattore della famiglia del codice libero e ha, di conseguenza, il codice sorgente disponibile e liberamente scaricabile e modificabile. Inoltre è facilmente estendibile con dei programmini personali(zzati) dell’utente.
Pur essendo così potente, i concetti base di Vim si imparano in poche ore. Pertanto, il nostro corso di Vim è concentrato in una sola giornata lavorativa, sufficente per rendere i partecipanti al corso perfettamente operativi con Vim.
Seguito questo corso, gli utenti diventano completamente autonomi per potersi documentare su altre funzionalità, più avanzate, del redattore, ma nel caso ci fosse ancora bisogno, offriamo anche corsi avanzati di Vim.
Vim si è dimostrato anche un ottimo redattore per uso su dispositivi mobili (cellulari e tablet). La mancanza della tastiera fisica può creare disagi a chi è abituato a sviluppare software utilizzando redattori che fanno uso della tastiera e del puntatore, ma Vim non solo rende il puntatore superfluo, ma chi impara ad utilizzare bene Vim diventa più veloce e produttivo. Vim rende l’esperienza di creazione e di modifica dei file più piacevole, poichè ottimizza il modo di lavorare con tastiera, sia essa virtuale o fisica.
Anche il maggior concorrente di Vim, il redattore Emacs ha una modalità di lavoro con l’uso degli stessi tasti e sequenze di tasti come Vim. In questo modo uno può avere il meglio di entrambi i mondi.