Emacs è indubbiamente il redattore di testo più potente in assoluto. E’ multipiattaforma, e molti sistemi operativi lo hanno come parte di installazione predefinita. Qui ci riferiamo, in primo luogo, a molte distribuzioni GNU/Linux e al macOS, ma anche in quei casi dove Emacs non dovesse fare parte delle installazioni standard, esistono pacchetti di installazione pronti, pressoché per tutti i sistemi GNU/Linux, *BSD, UNIX commerciali, e anche per Windows. Anche i sistemi operativi per dispositivi mobili hanno possibilità di installare Emacs.
Emacs è, inoltre, codice libero. E’ facilmente estendibile, è un redattore programmabile. Emacs ha moltissmi moduli aggiuntivi, installabili su richiesta, che apportano delle funzionalità aggiuntive. Essendo programma libero, i codici sorgenti sono liberamente disponibili, per chiunque avesse bisogno di creare una qualsivoglia estensione, nell’improbabile caso in cui non dovesse già esistere. Emacs fa poi parte di quella filosofia UNIX (di conseguenza anche Linux) che lo porta ad integrarsi benissimo con moltissimi altri strumenti dell’ecositema UNIX e Linux, in primo luogo con gli altri programmi facenti parte del progetto GNU.
Emacs ha anche un proprio linguaggio di programmazione integrato, l’Emacs Lisp, un degno membro della venerata famiglia Lisp. In aggiunta a questo, Emacs ha anche possibilità di usare un sottoinsieme delle funzionalità del Common Lisp. Quasi si potrebbe dire che non c’è cosa che non si possa fare con Emacs.
Per quelli che sono abituati a usare un redattore della famiglia vi, per esempio vim, possiamo anche dire che Emacs ha una modalità di lavoro compatibile con vi, dove i tasti vengono usati nello stesso modo in cui vengono usati con vi.
Abbiamo diversi corsi di Emacs, da quelli base, di una giornata, fino a quelli più avanzati, che comprendono anche programmazione per Emacs. Scriveteci le vostre esigenze, e faremo in modo di trovare la soluzione giusta per Voi.