Redattori di testo

I redattori di testo sono uno strumento essenziale per la programmazione e per l’amministrazione di sistema.

Se dobbiamo scrivere un programma complesso, di milioni righe di codice, o semplicemente modificare i parametri di configurazione di un programma, i redattori di testo sono indispensabili. Non è una buona pratica utilizzare un processore di testi (es. LibreOffice Writer o simile), anche se - facendo un po’ di attenzione - si può fare anche quello, dato che questi programmi con le loro funzionalità di formattazione di testo avanzata, comprese qui lettere di diverse dimensioni, tipi e colori, salvano anche queste informazioni che sono illeggibili da programmi che si aspettano file di testo puro (sia ASCII che UTF-8 o altro). In pratica questi programmi sono fatti (e li fanno bene) per altri compiti, che non sono quelli che (generalmente) servono a un programmatore o un amministratore di sistema. A loro serve un redattore di testo.

La nostra offerta formativa include i due più diffusi (e più potenti) redattori, che sono GNU Emacs e Vi/Vim per i quali offriamo corsi a partire dal livello base fino a quelli avanzati. Compresa la programmazione finalizzata ad aggiungere funzionalità aggiuntive a questi redattori.