GnuPG (GNU Privacy Guard) è un programma libero per la criptazione dei messaggi di posta elettronica, degli allegati e, in generale, di file e di dati di qualsiasi tipo. E’ un’implementazione libera del protocollo OpenPGP, sviluppata dalla Free Software Foundation, come parte del progetto GNU ed è presente in tutte le distribuzioni GNU/Linux. Anche i sistemi BSD e diversi sistemi operativi proprietari (questi ultimi non li trattiamo!) lo hanno. GnuPG viene usato anche per dati e messaggi non cifrati, semplicemente come programma per apportare e/o verificare le firme digitali, per accertarsi che un codice o un qualsiasi altro contenuto sia effettivamente prodotto da chi dice di averlo fatto, e che non ci sia stata nessuna violazione di integrità dei dati, ne per motivi di guasto ne per manomissione da parte di malintenzionati. Così, un particolare utilizzo di GnuPG si trova anche con l’uso di sistemi di controllo versione dei codici sorgenti o di altri tipi di file.
La cifratura utilizzata è di livello militare o quello di servizi segreti e - generalmente - non può essere violata nemmeno da questi soggetti. Infatti, per violare la corrispondenza elettronica criptata o per accedere a dei dati cifrati, questi sono spesso costretti a usare altri approcci e altri vettori di attacco.
L’uso base di GnuPG si può insegnare al livello utilizzabile in una sola giornata lavorativa, ed è questa la durata del corso che noi offriamo. Comunque, nel caso di altri interessi, più specifici, possiamo organizzare anche corsi più avanzati. Scriveteci in base alle esigenze che vi si presentano.