Sistemi di controllo versioni

I nostri corsi di sistemi di controllo versioni sono finalizzati all’acquisizione delle competenze necessarie per lavorare su progetti di sviluppo codice in squadra, anche nei casi in cui le persone che lavorano sui progetti fossero dislocate. Oltre a spiegare il funzionamento ed esporre in modo grossolano e cronologico l’evoluzione di questi, i nostri corsi forniscono un’ infarinatura generale sui seguenti sistemi di controllo versioni:

  • Git
  • Mercurial
  • Bazaar
  • Subversion

In particolare, viene spiegata la differenza tra i sistemi di controllo versione centralizzati e quelli distribuiti, e vengono spiegati i pro e i contro di ciascuno di questi, e anche quando potrebbe essere utle utilizzarli insieme.

In seguito, viene insegnato l’uso approfondito del sistema (o dei sistemi) di controllo versione scelto dal cliente.

Per ultima cosa, ma non per importanza, spiegheremo come sottoporre al sistema di controllo versioni il codice firmato digitalmente, in modo che possa essere garantita l’integrità e anche la provenienza del codice o di altri contenuti versionati. Il sistema usato per apportare le firme digitali è il GnuPG (GNU Privacy Guard), un codice libero e multipiattaforma, che è un prerequisito per questo corso, oltre che l’uso di una shell di GNU/Linux (per esempio Bash).