L’utilizzo della shell di GNU/Linux, BSD e UNIX commerciali, è di fondamentale importanza, non solo per i sistemi dove non è installato nessun tipo di interfaccia grafica (come avviene, per esempio, per i server o per i sistemi integrati), ma anche per i computer da scrivania, dove la conoscenza del terminale e dei comandi forniscono una potenza e una produttività semplicemente non ottenibili con la sola interfaccia grafica.
In più, molte attività di amministrazione di sistema, manutenzione ordinaria o straordinaria, o di risoluzione dei problemi, possono essere svolte solo ed esclusivamente utilizzando la riga di comando.
I nostri corsi sull’uso della shell espongono una panoramica sulle shell più utilizzate nel mondo GNU/Linux, BSD e UNIX e poi si focalizzano su una di queste, a seconda delle richieste del cliente (noi raccomandiamo Bash o zsh, ma possiamo anche creare percorsi formativi per altre shell).
Oltre all’uso della shell per compiti quotidiani trattiamo in breve anche la creazione dei semplici programmi e l’automazione dei compiti che a questi vengono delegati.
Per chi ha delle esigenze di corsi avanzati dedicati esclusivamente alla programmazione, può leggere di più sulla nostra pagina relativa ai corsi di programmazione di shell.