SUSE è una famiglia di prodotti GNU/Linux, sviluppati prevalentemente per le imprese.
La linea di prodotti di SUSE Linux Enterprise si divide in due categorie:
Le due versioni hanno lo stesso codice base, ma hanno diversi programmi che vengono installati come predefiniti.
Esiste anche l’openSUSE, studiata per mettere a disposizione degli utenti (in primo luogo la comunità degli sviluppatori per sistemi SUSE, ma non solo) un decente sistema operativo per computer da scrivania che contiene le versioni più recenti dei programmi. Le versioni Enterprise hanno come obiettivo sistemi aziendali di elevata criticità e pertanto necessitano di stabilità, sia per quanto riguarda programmi in esecuzione, che per le funzionalità. Il prezzo da pagare (si fa per dire) è che il codice rilasciato sul mercato non è sempre il più recente, ma solo quello che è passato attraverso lungi processi di verifica e di collaudo. openSUSE è creata per soddisfare anche la parte degli utenti che non necessitano di sistemi operativi per usi negli ambienti di elevata criticità, ma necessitano di programmi più recenti.
Un uso importante che si prospetta per SLES è quello nel campo dell’Internet delle Cose, dato che SLES è stato portato anche su Raspberry PI.
Il nostro corso copre tutte le versioni di sistemi operativi di SUSE che sono stati menzionati, a partire dall’uso base della shell, fino ai compiti di amministrazione di sistema più avanzati. Si pone un particolare accento, però, sulla versione che il cliente usa (o userà) di più.