Red Hat (RHEL, Fedora)

Red Hat Enterprise Linux (spesso riferita con RHEL, sebbene questo non sia un acronimo ufficiale) è una distribuzione commerciale di GNU/Linux, sviluppata dalla Red Hat e destinata per l’uso nelle imprese.

RHEL è la distribuzione GNU/Linux più usata su server e negli ambienti enterprise. Questo è dovuto, in primo luogo, all’ accurato processo di test e di collaudo che la Red Hat utilizza nello sviluppo, alla stabilità delle funzionalità e ai lunghi tempi di supporto con aggiornamenti di sicurezza.

Esistono anche diverse riprogettazioni di RHEL che si sviluppano dagli stessi codici sorgente, ma rimuovono i file inerenti ai marchi detenuti da Red Hat.

La distribuzione di GNU/Linux nominata Fedora è anch’ essa finanziata da Red Hat ed è sviluppata per far confluire le nuovissime versioni dei programmi nell’ecosistema Red Hat. Svolge così una duplice funzionalità. La prima è che permette verifiche accurate dei programmi da una base di utenti più estesa di quella di RHEL, programmi che poi confluiscono nei rilasci del RHEL. Le seconda è che così si mette a disposizione degli utenti un sistema operativo decente con le nuovissime versioni dei programmi. Si può dire che Fedora è la versione futura del RHEL. Non tutti gli utenti hanno bisogno della proverbilale stabilità che RHEL offre, e gradiscono maggiormente avere i programmi più recenti e il maggiore livello di produttività che questi si portano dietro. In aggiunta, Fedora ha anche parecchi pacchetti dei programmi, mantenuti dalla comunità degli sviluppatori, che non confluiranno mai nel RHEL, poichè non inerenti all’uso nelle imprese, ma molto utili per i sistemi di utilizzo più generale come Fedora.

I nostri corsi trattano entrambi i sistemi, ma ci focalizziamo in particolare a quello che il cliente che usa maggiormente. Copriamo tutti gli aspetti principali, a partire dall’uso base della shell fino ai concetti più avanzati di amministrazione di sistema.