Debian GNU/Linux

Debian GNU/Linux è una delle distibuzioni GNU/Linux più utilizzate per il mondo server, ma anche nel mondo dei sistemi da scrivania e postazioni di lavoro è molto diffusa.

L’approccio conservatore, adottato dalla squadra di Debian, che impone verifiche meticolosissime al codice prima di essere rilasciato, ha portato a tempi di rilascio più lunghi, ma con una stabilità senza precedenti. Non ci riferiamo solo alla stabilità dei programmi in esecuzione, che non deve colassare, poichè anche la versione di sviluppo di Debian, denominata “unstable” (ovvero, “instabile”, quella che contiene del codice in fase di verifica che alla fine confluisce nella “stable”), contiene programmi che hanno una stabilità di esecuzione formidabile. L’“unstable” si riferisce, in realtà, all’instabilità delle funzionalità, in quanto il codice nuovo che confluisce regolarmente nella versione “unstable” porta regolarmente alcune novità.

Debian è un sistema di partenza dal quale sono derivate, e continuamente attingono, anche diverse altre distribuzioni GNU/Linux, per esempio Devuan, Ubuntu, Raspberry Pi OS, Mint, Knoppix, ecc.

Debian si presta a usi diversi: server, computer da scrivania, sistemi integrati, ecc. Fa parte delle distribuzioni di GNU/Linux che funzionano sul maggior numero di diverse archittetture dei processori.

Per tutti questi motivi Debian è anche sopranominato “il sistema operativo universale”.

I nostri corsi di Debian sono rivolti sia all’utenza server che all’utenza dei sistemi operativi da scrivania e affrontano tutti i pricipali argomenti per introdurre le persone al mondo di Debian, e per dar loro quel livello di autonomia richiesto per poter proseguire in autonomia e per esplorare questo fantastico ed infinito mondo.