FreeBSD

FreeBSD è un sistema operativo della famiglia BSD. Tra tutti i membri della famiglia, FreeBSD è il più utilizzato. Venne sviluppato sin dall’ inizio con l’ obiettivo di creare una piattaforma server robusta e stabile, in grado di gestire traffico elevato di richieste HTTP nel web, posta elettronica, ecc. Come tale ha sviluppato, o importato da altri sistemi operativi, una notevole quantità di programmi specifici per uso server, utile oltre ai già menzionati usi web e posta elettronica, per NAS, cloud, virtualizzazione, sicurezza proattiva, ecc. Si presta benissimo, inoltre, anche all’uso per computer da scrivania, per sistemi integrati e altro.

FreeBSD è anche la versione di sistema BSD più utilizzata per derivare delle distribuzioni dedicate per usi specifici (NAS e server dei file, sistemi operativi per computer da scrivania per programmatori e utenti finali, piattaforma di virtualizzazione, firewall, ecc).

Anche se gli altri membri della famiglia BSD hanno altri obiettivi primari; (OpenBSD la sicurezza proattiva e crittazione; NetBSD la portabilità ecc, tutti e tre sono accomunati da una particolare attenzione a tutti gli elementi menzionati. Tra i tre sistemi menzionati, come tra tutti i membri della famiglia BSD, c’è da sempre una feconda collaborazione. Il codice sviluppato da uno viene importato anche nell’altro e programmatori che lavorano su uno dei sistemi spesso contribuiscono anche agli altri. Le radici comuni lo facilitano dal punto di vista tecnologico, e la compatibilità delle licenze (che fa anche parte delle radici comuni) lo facilità dal punto di vista legale. Di conseguenza, lo sviluppo e l’evoluzione di uno dei tre porta spesso, in tempi relativamente brevi, evoluzioni anche negli altri due, creando un circolo virtuoso che porta bene a tutti, compresi gli utenti finali di questi sistemi.

Tutti e tre hanno la licenza permissiva (il nome della licenza è anche BSD), tra le più libere in assoluto, cosa che aiuta al codice a essere portato e integrato non solo negli altri programmi liberi, ma anche in casi di sviluppo di codice propretario si può - in modo legale - attingere al codice BSD. E FreeBSD è probabilmente il più usato da questo punto di vista, considerando quanto del suo codice è stato sfruttato da aziende come Apple, Microsoft, Juniper, EMC, Netflix, ecc.

La nostra offerta di corsi di FreeBSD si può dividere in due categorie. La prima è sostanzialmente un’estensione di competenze di altri sistemi UNIX o GNU/Linux nel mondo FreeBSD. Siccome FreeBSD è un sistema di radici UNIX, con filosofia UNIX, le competenze con altri sistemi operativi UNIX (sia liberi che proprietari) o GNU/Linux si possono estendere facilmente con le competenze di FreeBSD. Pertanto, le persone che hanno queste competenze hanno bisogno solamente di un breve corso di aggiornamento della durata di una giornata lavorativa.

La seconda categoria di corso di FreeBSD è molto più comprensiva e adatta anche a partecipanti che non hanno competenze pregresse nel mondo UNIX o GNU/Linux (le nozioni di un sistema operativo e il suo uso base sono comunque necessarie, in quanto non partiamo proprio da zero). Questa seconda categoria comprende tra gli obiettivi didattici anche l’uso della shell e tutte le principali nozioni dell’amministrazione di sistema. La durata di questo tipo di corsi non è fissata, ma viene concordata di volta in volta con il cliente, modellando il corso in base alle sue richieste.