Le competenze di amministrazione di sistema non sono indispensabili solo agli amministratori di sistema. Anche un programmatore necessità di solide conoscenze della materia per poter essere veramente operativo e per non dipendere dai sistemisti nell’azienda per configurazioni più complesse dei programmi installati.
Pensiamo, per esempio, a quanti programmi e codice di supporto dobbiamo installare per un singolo progetto: compilatori, interpreti, redattori di testo, ambienti di sviluppo integrati, librerie e framework, programmi per controllo versioni, debugger, profilatori, programmi per apportare o verificare le firme digitali, server di basi di dati, server web, programmi per gestione progetti, programmi per scrivere la documentazione, per disegnare diagrammi, ecc. E poi, cosa dire di quelle attività come salvataggio di copie di sicurezza e ripristino, sia dei dati e dei progetti che dell’intero sistema operativo, in modo che sia possibile riportare tutto allo stato funzionante dopo un qualsiasi malfunzionamento (portato per esempio dall’installazione di un qualche codice nello stadio alfa o di una libreria di programmi diffettosa). Dipendere dai sistemisti non è una cosa tanto saggia. Non è detto che abbiano tempo proprio quando serve ai programmatori, e a quest’ultimi potrebbero servire con urgenza.
Ci sono poi gli amministratori di sistema, che devono imparare tutto quello che un programmatore deve conoscere sull’amministrazione, e anche molto di più. Le docenze del nostro catalogo coprono le esigenze di entrambe queste figure professionali.
I nostri corsi di amministrazione di sistema trattano le più diffuse distribuzioni di GNU/Linux: Debian, SUSE SLES, Red Hat RHEL, Fedora, Ubuntu, Mint e anche Raspberry Pi OS per la piattaforma Raspberry PI. Offriamo inoltre la formazione inerente all’amministrazione dei più comuni sistemi della famiglia BSD: OpenBSD, FreeBSD, NetBSD.
I corsi comprendono tutte le principali fasi di amministrazione, installazione del sistema, configurazione per diversi usi dei server o di postazione di lavoro, l’uso della shell, dei redattori vi ed emacs, dei comandi principali, aggiornamenti del sistema operativo, messa in sicurezza, installazione e disintallazione di pacchetti, compilazione e installazione dei programmi per i quali non esiste un pacchetto per il proprio sistema operativo, ecc. Fanno parte del corso di amministrazione di sistema anche le nozioni base del linguaggio di programmazione della shell e quelle su come automattizare dei compiti ricorrenti. Per chi dovesse avere bisogno di programmazione avanzato può comissionarci un corso completo e avanzato.