Django

Django è un framework per lo sviluppo di applicazioni web con linguaggio Python. Django stesso è sviluppato quasi interamente in Python ed è compatibile sia con la versione 3.x che con la versione 2.x di quest’ultimo.

E’ un framework web estremamente potente, robusto, scalabile e sicuro. Basti pensare al fatto che viene usato per diversi siti ad altissimo traffico.

Non c’è limite al campo applicativo di Django. Che vogliate creare una rete sociale, un portale web di qualsiasi natura, un sito di commercio elettronico o un sistema gestionale per la rete interna aziendale, Django si presta benissimo per tutti questi usi e anche per molti altri. Comunque, il nostro corso, tranne nel caso di sistemi gestionali, non copre le aree tematiche menzionate, le abbiamo citate solo per completezza dell’informazione. Le informazioni sui motivi delle nostre scelte di limitare il proprio “raggio d’azione” le potete trovare sulla nostra pagina cosa NON facciamo e anche su quella inerente ai nostri corsi di sviluppo web.

Uno dei vantaggi di Django è che si impara facilmente e velocemente. Sebbene si tratti di un codice pieno di funzionalità complessissime, e che per poterlo padroneggiare bene nei dettagli richiede tanto tempo e impegno, per imparare le funzionalità base, quelle più usate, e per mettere rapidamente in piedi un applicazione web, il tempo richiesto è sorpendentemente breve.

Essendo scritto in Python, si integra in modo naturale con tutti i moderni componenti del codice scritti in Python usati nel campo dell’intelligenza artificiale, di apprendimento automatico dei programmi di analisi di linguaggio umano, di analisi numerica, dei calcoli scientifici, statistici, finanziari, nella bioinformatica e chi più ne ha più ne metta.

Basare l’infrastruttura web della propria azienda su Django è sicuramente una scelta vincente.

Per poter usare proficuamente Django, è necessaria una buona conoscenza del linguaggio Python. Se non dovesse esserci, dovreste prima pensare a quella. In quel caso, potete dare un’occhiata alla releativa pagina del nostro corso, seguendo il collegamento indicato.

Se oltre alla programmazione delle applicazioni web lato server neccessitate anche del corso di programmazione lato navigatore, potete dare un’occhiata alla nostra pagina su Angular.