Internet delle Cose

Internet delle Cose, è una rete di dispositivi fisici di vario tipo, connessi a Internet, che comunicano con altri dispositivi, solitamente con limitata o completamente inesistente interfaccia di comunicazione dedicata agli umani nelle vicinanze del dispositivo connesso. Non si tratta, generalmente, di dispositivi (ri)programmabili dall’utente, e anche il livello di configurabilità è spesso ridotto. Il concetto dell’Internet delle Cose è strettamente legato al concetto di sistemi integrati. Nella prima approsimazione si potrebbe dire che l’Internet delle Cose lo costituiscano i sistemi integrati connessi ad Internet.

Dell’Internet delle Cose si sta parlando molto negli ultimi anni, a proposito e a sproposito. E’ una “parola del momento” che non smette di essere tale. Nel senso che, a differenza di molte altre bolle tecnologiche, quella dell’Internet delle Cose non sta scoppiando ne sta mostrando intenzioni di sgonfiarsi. Al contrario, sembra di aumentare di continuo.

E come molte cose in questo mondo, ci sono i pro e i contro. Ci sono degli aspetti positivi, ci sono quelli negativi e pericolosi. Se siamo d’accordo che connettere a Internet un allarme antifurto o antincendio possa essere una cosa utile, meno utili ci sembrano le tendenze di voler collegare tutto quello che è possiblie collegare, a prescindere, e in ogni circostanza. Questa tendenza spinge i colossi tecnologici interessati a carpire più dati possibli inerenti a tutto e a tutti. A questa cosa ci opponiamo, anche attivamente quando siamo nelle possibilità, in quanto viola i nostri principi etici.

Dunque, nel resto della pagina quando parliamo dell’Internet delle Cose ci riferiamo solo a usi che sono compatibili con i principi etici esposti.

Il mondo di Internet delle Cose, come già detto, è strettamente legato al mondo dei sistemi integrati ed è un mondo a se stante, per quanto riguadra il numero di piattaforme e di microprocessori e di microcontrollori disponibili sul mercato. I nostri corsi di Internet delle Cose sono basati sui circuiti come Arduino e Raspberry PI, in quanto piattaforme facilmente reperibili sul mercato, a prezzi più che economici, e con una serie di estensioni come sensori, attuatori e schede di espansione, anche questi a prezzi più che abbordabili. In più, per queste piattaforme esiste una quantità enorme di documentazione di elevata qualità, liberamente scaricabile e fruibile.

Ma le soluzioni basate su Arduino e Raspberry PI, pur essendo soluzioni potenti, economiche e facili da utilizzare e da programmare, non sono affatto le uniche soluzioni possibili e potrebbero non soddisfare appieno le esigenze di qualche nostro cliente. Esistono anche diversi altri circuiti e su richiesta dei cliente possiamo incentrare il nostro corso all’uso di altri dispositivi. Date un’occhiata alla nosta pagina sui corsi personalizzati e scriveteci di cosa avreste bisogno, e cercheremo di venirvi inontro per quanto ci è possibile.