Come anche nel caso del corso su fondamenti della finanza, quello di matematica finanziaria è rivolto alle aziende che devono sviluppare qualche programma nel campo della finanza ma, avendo i loro dipendenti seguito un percorso scolastico informatico, non hanno nozioni del settore finanziario.
Questo corso ha unità didattiche che possono essere seguite in parallelo al nostro corso base di finanza al quale è strettamente correlato. Ci sono però anche concetti che vanno molto oltre il nostro corso base e, per poterli assorbire, sono necessarie le nozioni fornite in quel corso. Pertanto, se non si possiedono, è altamente raccomandabile seguire quel corso prima, o parallelamente a questo.
Tutte le sezioni didattiche sono corredate da esempi di programmazione nel campo finanziario, usando un linguaggio a scelta del cliente (Python, R, Octave,…), ma qui abbiamo un livello notevolmente più elevato rispetto al nostro corso base. Tuttavia, la matematica, e di conseguenza anche la matematica finanziaria, per i programmatori non è fine a se stessa, ma è una delle nozioni importanti da possedere quando si sviluppa codice nel campo finanziario. Il nostro corso, di conseguenza, non entra nei particolari teorici di matematica avanzata, ma ha un’impronta puramente pratica. Per partecipare al corso non sono indispensabili delle nozioni di matematica avanzata, ma sono sufficenti le nozioni apprese durante il percorso scolastico delle scuole medie e superiori.