Finanza

La finanza, disciplina che studia i valori, è strettamente legata al campo informatico. Dove ci sono i valori, ci sono i numeri, dove ci sono i numeri, ci sono i calcoli, dove ci sono i calcoli, ci sono i calcolatori e dove ci sono i calcolatori ci sono i programmi. Mai come prima nella storia è possibile mettere nelle mani degli analisti finanziari strumenti informatici sofisticati e veloci atti a fare tutti i calcoli, le analisi e le previsioni di cui hanno bisogno.

Che si tratti di valutazione di strategie di investimenti, di finanziamenti o valutazioni e gestione dei rischi, gli strumenti informatici oggi disponibili sono in grado di farlo. Occorono le tre seguenti categorie di competenze, però, che devono essere messe insieme in stretta sinergia:

  • competenze avanzate nel campo della finanza (ovviamente),
  • competenze avanzate di matematica e statistica,
  • competenze avanzate di programmazione e di uso degli strumenti informatici.

Le tre competenze non devono necessariemente essere in possesso delle stesse persone (e raramente lo sono; spesso le persone più preparate nel campo padroneggiano una, più raramente due delle categorie, mentre quelli con tutte e tre le categorie di competenze sono una rarità). E’ importante però avere nella propria squadra di lavoro (che si tratti di aziende o governi, poco importa; I relativi bisogni sono molto simili) tutte e tre le categorie di competenze, pena fallimenti delle aziende, collassi finanziari e/o creazioni e conseguenti scoppi di bolle speculative finanziarie, disoccupazione, instabilità sociale, aumento di costo della vita, degrado complessivo della società, ecc.

I nostri corsi si focalizzano sulla terza delle competenze elencate (la programmazione degli strumenti finanziari), ma trattano anche in maniera abbastanza significativa gli altri due campi, dai quali il terzo da solo non può e non deve prescindere.

I nostri corsi relativi all’ambito finanziario sono suddivisi in due categorie: