Programmazione numerica e scientifica

La parola “computer” significa letteralmente “calcolatore”. Il computer è stato ideato in primo luogo per eseguire calcoli numerici e scientifici e, sebbene negli anni il suo uso si sia stato esteso a praticamente tutti i campi delle attività umane, da quelle lavorative a quelle personali, il suo nome giustifica perfettamente il proprio senso etimologico. Dietro il vostro riproduttore video (che sia nel computer da scrivania o una app mobile, poco importa) devono essere svolti complessi lavori di calcolo in modo da poter decodificare il formato del’ immagine che guardate. Quando spedite un messaggio di posta elettronica, diversi dispositivi in rete fanno calcoli dietro le quinte su come instradare meglio il vostro messaggio. Questi sono solo alcuni esempi della presenza costante del calcolo numerico, anche nei campi dove, apparentemente, non ce lo aspetteremmo. Senza il calcolo numerico svolto dai computer non ci sarebbe stata l’ evoluzione scientifica e tecnologica degli ultimi ottant’anni.

I nostri corsi di programmazione numerica e scientifica sono per il momento incentrati su linguaggi C, Vala e Python (abbiamo in programma di estendere l’offerta anche ad altri linguaggi. Nei prossimi mesi ne aggiungeremo sicuramente alcuni). Vi invitiamo comunque a dare un’occhiata alla pagina dedicata e alla sezione linguaggi di programmazione che trovate all’ interno del nostro indice generale per vedere l’elenco dei linguaggi coperti dai nostri corsi. Nel caso abbiate necessità di usare altri linguaggi, potete sottoporci altre proposte di corsi, utilizzando linguaggi diversi da quelli indicati.

Le librerie del codice che utilizziamo prevalentemente per i nostri corsi sono, dunque, la GNU Scientific Library, NumPy, SciPy, SymPy, Pandas e matplotlib. Anche qui abbiamo in programma l’estensione dell’offerta. Provate a contattarci, se le Vostre esigenze non sono compatibili con l’offerta attuale.