Il linguaggio Scala è uno dei migliori linguaggi per la macchina virtuale Java. La sua nascita è dovuta alle mancanze che Java (come linguaggio, non come Java VM) aveva a partire ancora dal suo primo rilascio. E’ un linguaggio multiparadigma, può essere usato per la programmazione funzionale, imperativa, orientata a oggetti o in modo ibrido.
La sua potenza e scalabilità (dalla quale prende il suo nome) lo hanno giustamente elevato a uno dei linguaggi migliori per l’ambiente delle grandi imprese. E’ utilizzato moltissimo presso le banche, assicurazioni, telecomunicazioni, per siti di commercio elettronico, reti sociali, dapertutto.
Ovunche ci sia una macchina virtuale Java, può girare anche Scala. Quest’ ultimo rende il codice più facile da scrivere, meno prolisso, dunque anche più leggibile e meno soggetto ad errori, sia dal punto di vista della scrittura di codice, sia per motivi sintattici e semantici che rendono il codice Scala meno soggetto agli errori di quanto lo sia, per esempio, Java.
Una cosa molto importante che caratterizza Scala, è che si integra perfettamente con i programmi scritti in Java e con gli altri linguaggi per la macchina virtuale di Java. Non c’è bisogno di riscrivere niente, Scala può essere introdotto gradualmente, provandolo e sviluppando solamente il codice nuovo in Scala senza rinunciare alle infrastrutture informatiche preesistenti. Opzionalmente, si possono anche rimpiazzare gradualmente i programmi vecchi quando le esigenze dell’impresa rendono questi obsoleti, riscrivendoli in Scala.
Il nostro corso di Scala è ideato per programmatori che già conoscono bene un linguaggio di programmazione, per renderli operativi nell’arco di pocchissimi giorni. Durante le nostre esperienze pregresse abbiamo avuto ripetute conferme che sono più che sufficenti cinque giorni. Dipende chiaramente dalla struttura della classe, ma il fattore empirico non si è mai discostato molto dal numero di giorni indicato, sufficenti per trasmettere nozioni che hanno reso i partecipanti ai corsi autonomi e immediatamente produttivi. Nel caso le esigenze aziendali dovessero andare oltre al semplice livello di autonomia, abbiamo programmi di insegnamento anche per corsi più avanzati.