Il linguaggio R

Nato in primo luogo come implementazione aperta, libera e gratuita del linguaggio S, il linguaggio R ha saputo fare della sua apertura il proprio punto di forza. Sono innumerevoli ormai i contributi apportati al linguaggio, non solo dalla sua squadra di sviluppo, ma anche dalla comunità di sviluppatori allargata e da terze parti. Sono innumerevoli i moduli aggiuntivi e le librerie sviluppate nel linguaggio R e per il linguaggio R.

Oltre ai pacchetti di codice creati in R, il linguaggio si può estendere creando muduli in alcuni altri linguaggi: C, C++, Fortran, Java ecc.

Il suo principale utilizzo è quello delle elaborazioni e dei calcoli statistici e nella presentazione grafica dei dati. Negli ultimi anni, con l’avvento dei “grandi dati”, viene molto usato anche nel campo dell’ estrazione dati, apprendimento automatico, ecc.

Si tratta, in ogni caso, di un linguaggio di programmazione completo, con tutte le caratteristiche che ci si aspetterebbe da un linguaggio di programmazione generico. Pertanto, il suo utilizzo supera di gran lunga i settori elencati sopra.

Il nostro corso di R è suddiviso in tre blocchi formativi. Il primo è quello di R generico, corso mirato a persone che già conoscono qualche linguaggio di programmazione e necessitano un corso intensivo e rapido per diventare operativi con R. Il secondo blocco è quello della programmazione nel campo di statistica. Il terzo è quello del campo dell’apprendimento automatico.