Prolog è un linguaggio di programmazione che implementa il paradigma di programmazione logica. E’ un linguaggio dichiarativo al quale, a differenza dei linguaggi imperativi, non si impartiscono istruzioni su come fare qualcosa, ma solamente su cosa fare. Tocca poi al Prolog fare le necessarie inferenze e operazioni per arrivare al risultato.
E’ un linguaggio che si presta molto bene alla programmazione di intelligenza artificiale, sistemi esperti, elaborazione del linguaggio umano, ecc.
Può essere usato anche in vari altri campi, per esempio per lo sviluppo di analizzatori, compilatori, interpreti, macchine virtuali, ecc.
Abbiamo due tipi di corsi in Prolog, o forse sarebbe meglio dire due blocchi formativi dello stesso corso. Il primo è quello prettamente inerente alla programmazione logica, dove vengono spiegati ai partecipanti la natura dichiarativa del linguaggio e le inferenze logiche. Il secondo blocco è quello nel quale spieghiamo come eseguire compiti in Prolog simili a quelli che si fanno usando linguaggi imperativi, per esempio: compiti ripetitivi da svolgere, elaborazioni dati in sequenza, ricorsioni, estrazioni dei valori da una struttura dati, stampa risultati sullo schermo, inserimento dei dati dalla tastiera durante l’esecuzione dei programmi, lettura e scrittura nei file, ecc. I due blocchi non sono in realtà scindibili, è una suddivisione indicativa, ma nel caso i partecipanti già padroneggiassero la materia di uno dei due blocchi formativi, si può organizzare il corso trattando un solo blocco.
Per imparare bene la programmazione logica è fondamentale avere le basi di logica formale. Nel caso quelle mancassero, potreste voler seguire il nostro corso. Per rulteriori informazioni, seguire il collegamento indicato.