PicoLisp

PicoLisp è un linguaggio di programmazione della famiglia di linguaggi Lisp. PicoLisp è, in realtà, molto più di questo. E’, in primo luogo, una macchina virtuale, architettura e filosofia, e poi un linguaggio di programmazione.

Nella progettazione di PicoLisp le linee guida principali sono state (e rimangono) la semplicità e il minimalismo. E’ un linguaggio con una sola struttura dati incorporata, la cella. Da una cella vengono create altri tipi di strutture dati.

PicoLisp non impone limiti al programmatore. Non ci sono limiti alla lunghezza dei simboli, allo stack, alla dimensione dei numeri, ecc.

PicoLisp è un linguaggio interpretato ma, nonostante questo, parecchio veloce grazie alla sua progettazione leggera e snella.

E’ un linguaggio multi-paradigma. Oltre a - come dal suo nome ci si potrebbe aspettare - essere un linguaggio funzionale, è anche un linguaggio di programmazione logica, in quanto include un motore di tipo Prolog, chiamato Pilog, che implementa la programmazione logica, e che si può utilizzare facendo uso della sintassi di Lisp.

Oltre ad essere un linguaggio nel quale da decenni sono sviluppate applicazioni di vario tipo, la natura snella, facile da utilizzare e da scrivere di PicoLisp, con diversi paradigmi di programmazione implementati, lo rendono ideale anche per prototipazione rapida.

I nostri corsi di PicoLisp contengono moduli formativi che coprono tutti questi aspetti.