Julia

Julia è un linguaggio di programmazione multi-paradigma, ideato in primo luogo per la programmazione numerica e scientifica. E’ adatto anche per uso generico. Non è raro infatti trovare programmi scritti in Julia anche in altri ambiti applicativi.

Julia unisce in un unico linguaggio la semplicità di programmazione di linguaggi come Python a prestazioni paragonabili a quelle di C++ o di C. Questo è dovuto alla sintassi concisa e pulita e al compilatore JIT che al momento dell’esecuzione del programma prende i codici sorgente e li compila rapidamente in codice binario passando per LLVM.

I tipi di dato definiti dall’utente in Julia hanno le caratteristiche di struttura e di prestazioni simili a quelle dei tipi di dato incorporati nel linguaggio.

Il linguaggio è progettato avendo il parallelismo tra principali obiettivi. La programmazione parallela e distribuita, di conseguenza, è molto efficace in Julia.

E’ possibile chiamare direttamente codice scritto nel linguaggio C senza necessità di strati di codice “collante”.

Ha inoltre potenti funzionalità di metaprogrammazione, simili alle macro del linguaggio Lisp.

E’ un linguaggio che si apprende abbastanza facilmente, e lo sforzo viene ampiamente ripagato dalla potenza e dalla flessibilità del linguaggio. Il nostro corso di Julia vi metterà in poco tempo nelle condizioni di poter usare con profitto questo linguaggio.