ANSI Common Lisp

Il Common Lisp (standardizzato ANSI) è il più usato e con Clojure - polemiche a parte - probabilmente il più potente dialetto di Lisp in uso oggi. Lisp, come famiglia di linguaggi (perché di quello si tratta; Il Common Lisp è solo un membro della famiglia), è nato una sessantina di anni fa e la sua potenza è stata evidente sin da subito. Purtroppo, non avendo all’epoca computer abbastanza potenti da sfruttare tutta la potenza del Lisp, è stato per decenni relegato agli ambienti di ricerca universitari e delle grandi aziende, soprattutto per quanto riguarda i progetti di intelligenza artificiale. Con i server moderni, il buon vecchio Lisp, che negli anni ha continuato ad evolversi, e potenziarsi ulteriormente (dunque mica tanto vecchio!) ha avuto i suoi meritati sbocchi in pressoché tutti i settori informatici, e in altri settori fortemente basati sulle tecnologie informatiche. Lisp, e con questo ovviamente il Common Lisp, sta continuando a brillare in numerosi campi come intelligenza artificiale, analisi testi, metaprogrammazione di ogni genere, ecc. Il Lisp, e il Common Lisp in particolare, ha una straordinaria potenza di metaprogrammazione. Lisp non è solo un linguaggio di programmazione, è un metalinguaggio, un linguaggio programmabile, estendibile, il linguaggio che può sviluppare se stesso (nessuna sorpesa che grazie a questa sua peculiarità è stato da sempre usato nell’ambito dell’intelligenza artificiale!). Oltre ad essere un linguaggio, è una filosofia, una scuola, è una palestra informatica.

Un vantaggio di Lisp (qualsiasi dialetto) è che si può apprendere letteralmente in dieci minuti (!). Non ha le complicate regole sintattiche, difficili da ricordare, soggette ad eccezioni e simili. Niente di tutto ciò. Lisp si impara letteralmente in dieci minuti. Questo non significa che il nostro corso ha una durata di dieci minuti, ne - tantomeno - che in dieci minuti possiate diventare esperti di Lisp. Al contrario, come già detto, Lisp è una filosofia, e si può metterlo in pratica per tutta la vita. Molti altri linguaggi hanno preso in prestito delle caratteristiche di Lisp, e continuano a farlo. Il vantaggio di Lisp, sopra gli altri linguaggi, sta proprio nel suo approccio impara-in-10-min che rimuove le distrazioni e ci permette di focalizzarci sulle “Grandi Idee”, sulla programmazione fatta bene, e ci insegna a ragionare in modo astratto e corretto. Chi impara Lisp, ha imparato a programmare, mentre non si può dire la stessa cosa per molti altri linguaggi. E chi, conoscendo Lisp, si trova a dover programmare anche in qualche altro linguaggio, scriverà sicuramente il codice più efficace, più corretto, più strutturato, più facile da mantenere, a prescindere dal linguaggio che sta utilizzando.

Per chi ha bisogno di un Lisp che gira sulla macchina virtuale Java, suggeriamo anche di visionare la pagina del nostro corso di linguaggio Clojure.

Portare nella Vostra azienda le competenze in Lisp non può che dimostrarsi una scelta vincente!