Ci sono programmi che lavorano quasi a nostra insaputa, offrendoci una minima interfaccia di controllo. Consideriamo, per esempio, il sistema di controllo del nostro impianto di aria condizionata, dove il nostro unico compito è di impostare la temperatura, oppure un programma che legge un disco BlueRay, dove basta inserire il disco nel riproduttore e premere il pulsante “[Riproduci]”.
Ci sono, però, molti programmi che necessitano di una sofisticata interfaccia grafica o di un cruscotto di controllo. Consideriamo, per esempio, un foglio elettronico, un programma per la gestione di una base dati, un programma di fotoritocco o di montaggio video, o un ambiente di sviluppo integrato. Sono tutti esempi di programmi dove, senza una potente e raffinata interfaccia grafica, semplice da usare, il programma sarebbe pressoché inutile.
I nostri corsi di sviluppo di interfaccie utente grafiche offrono proprio questo tipo di percorso formativo, mirato, finalizzato all’acquisizione di competenze su come sviluppare questo tipo di interfacce. Esistono interfacce grafiche di vario tipo. I nostri corsi trattano lo sviluppo di quelle per computer da scrivania e per postazioni di lavoro, come anche le interfacce per sistemi con scarse capacità grafiche (per esempio i server dove non è stato installato l’ambiente grafico avanzato, o i sistemi integrati). Esistono anche interfacce grafiche web e per i dispositivi mobili: le prime le trattiamo poco, e le seconde per niente, per motivi di scelte strategiche.
I framework per sviluppo di interfacce utente grafiche che i nostri corsi trattano sono:
Sono tutti framework per sviluppo di applicazioni multipiattaforma che coprono tutte le piattaforme di sistemi operativi trattati dai nostri corsi (e non solo; Praticamente tutti i sistemi operativi più diffusi sono programmabili utilizzando questi).