Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale è uno di quei concetti vecchi quanto l’informatica, ma che per anni è stato in gran parte relegato solo al mondo della ricerca universitaria. Questo era dovuto principalmente alla mancanza di adeguate risorse di sistema (processori, memoria, ecc.) necessarie per svolgere in tempi accettabili le elaborazioni richieste dai programmi di intelligenza artificiale.

Negli ultimi anni lo sviluppo accelerato di dispositivi elettronici ha portato nelle nostre case - e anche nelle nostre tasche - sistemi sufficentemente potenti per queste elaborazioni. Contestualmente, i programmi adatti a questi ambiti hanno fatto a loro volta dei passi da gigante. Così, ora ci troviamo un’abbondanza di codice (anche e soprattutto) libero, di ottima qualità, pronti per essere usati nei nostri progetti.

Successivamente, su concetto inerenti all’intelligenza artificiale ci hanno messo le mani (quasi appropriandosene) dei markettari, che l’hanno ridotto al livello di una bolla speculativa. Non c’è azienda che non ne parli, dalle multinazionali alle PMI. Volgendo il nostro sguardo verso le imprese appena nate, vediamo che molte di loro millantano competenze nel settore e parlano dei loro prodotti che implementerebbero qualche forma di intelligenza artificiale. Se da un lato tutto ciò può sembrarci positivo per la diffusione della tecnologia e della conoscenza, dall’altro non possiamo non notare che invece si sta diffondendo una spaventosa ignoranza sull’argomento, in quanto chi ne parla, spesso lo fa a sproposito, avendo poche nozioni o addirittura nessuna. Anche nelle parole dei venditori di questi prodotti notiamo una certa leggerezza nell’uso dei termini legati alle tecnologie che essi stessi propongono. Dobbiamo però ammettere che facciamo fatica a distinguere la reale ignoranza del venditore da una ignoranza progettata ad-hoc per fare leva sull’ignoranza del pubblico, nella forma di pubblicità selvaggia. Tuttavia, non intendiamo affrontare l’argomento in questa sede.

I nostri corsi di intelligenza artificiale partono dalle basi tenendo conto l’evoluzione dell’argomento. E’ necessario, in primo luogo, definire cosa intendiamo con il termine e quali sono i nostri obiettivi. Al contrario dell’opinione comune, non esiste ancora - e per un tempo tuttora imprevedibile non esisterà - una forma di intelligenza universale come quella umana. Possiamo al massimo limitarci a un insieme di funzionalità che, nel loro complesso, a un osservatore potrebbero sembrare simili a quelli che avrebbe prodotto un’intelligenza umana.

Pertanto il nostro corso, coerentemente con tutti gli altri che proponiamo, non è generico, ma viene progettato su misura per le esigenze dei clienti. Una volta delineato il raggio d’azione, passiamo alla definizione dei modelli, attraverso metodi ingegneristici e applicando concetti propri dell’ingegneria e della progettazione del codice. Anche in questo caso evitiamo di porre l’accento sui prodotti e sugli strumenti, che per noi rimangono appunto strumenti, qualcosa che ci aiuta e non è fine a se stesso, ma ci focalizziamo sui ragionamenti, metodologie e processi per portare avanti e per portare a termine un compito.

I nostri corsi di intelligenza artificiale sono strettamente correlati ai nostri corsi di programmazione logica, di apprendimento automatico e - come competenze trasversali di natura non-informatica ma utilizzate nel mondo informatico - i nostri corsi di logica classica e di logiche non classiche.