Il concetto di apprendimento automatico è nato negli anni cinquanta del secolo scorso, ma solo negli ultimi anni, con lo sviluppo rapido dei processori e delle architetture dei dispositici ha avuto il suo sviluppo esplosivo.
Solo negli ultimi anni si è affermato come una disciplina indipendente, non necessariamente come ramo dell’intelligenza artificiale, in seno della quale è nato.
Indicativamente, possiamo suddividerlo in tre categorie:
I nostri corsi trattano (per adesso) solo le prime due categorie, ma stiamo preparando del materiale didattico anche per la terza categoria, comunque quel corso non sarà disponibile a breve. Nell’ eventualità in cui ci dovesse essere un elevato interesse, possiamo rivedere l’elenco delle nostre priorità.
Anche per quanto riguarda i linguaggi di programmazione nei quali insegnamo i concetti di apprendimento automatico, per adesso la scelta è limitata. Attualmente offriamo solo corsi in Python e Scala, ma anche qui il catalogo dei linguaggi offerti è in fase di espansione.
In particolare, possiamo segnalarvi il nostro corso di apprendimento automatico con scikit-learn, una libreria molto avanzata per apprendimento automatico sviluppata in Python basata anche su una pila di librerie di codice per il calcolo numerico e scientifico sviluppate nello stesso linguaggio.