La gestione dei progetti è un insieme di attività e di processi di controllo, monitoraggio e coordinazione inerenti a un progetto ben definito, per garantire il rispetto del suo esito, dei suoi obiettivi e delle sue finalità, qualità, tempistiche e fondi stanzionati e, nei casi di imprevisti, l’esecuzione di azioni correttive atte a portare il progetto sulla giusta rotta con minore dispendio possibile di risorse, e nei tempi più rapidi possibili.
Una cosa, che - purtroppo - sfugge a molti è quel “ben” nel “progetto ben definito” nella nostra definizione. Se qualcosa non è ben definito, non è un progetto, e non si tratta, dunque, di gestione progetti. Dunque, uno dei punti chiave attorno al quale ruota tutto il corso è come definire un progetto, e poi segue tutto il resto con una logica conseguenza e naturale flusso di concetti, idee e azioni, molte dei quali non sono altro che buon senso, magari esplicitato e organizzato in un modo un po’ più formale.
I nostri corsi di gestione progetti sono limitati ai casi d’uso dei progetti informatici ma, in realtà, le cose insegnate possono essere estese anche a diverse altre aree di attività. Come già dal primo paragrafo viene indicato, i corsi sono incentrati sulle attività e sui processi e non sui prodotti utilizzati nella gestione dei progetti, a differenza di quello che sembra essere una tendenza comune a molti corsi (quelli degli altri, non i nostri). Questo non significa che dando la priorità ai processi, trascuriamo i prodotti, ma che i prodotti devono avere il loro giusto posto, che è quello di essere degli strumenti di supporto ai processi.
Come in tutti gli altri casi, anche in questo le nostre scelte tecnologiche ricadono sul codice libero. Ai partecipanti facciamo vedere una piccola panoramica degli strumenti disponibili, elenchiamo in breve i pro e i contro, ovvero i punti forti e punti deboli di uno strumento informatico, per poi focalizzarci su una cerchia più ristretta di programmi con i quali elaborare dei casi d’uso (esempi di progetti concreti).
In certi casi i progetti sono talmente grossi e complessi che è necessario suddividerli in diversi progetti, ciascuno di questi gestito in modo (quasi) autonomo, con la necessità di avere un ulteriore strato organizzativo per gestire i (sotto)progetti.
Ci viene impossibile coprire tutte le possibili casistiche, anche solo per quanto riguarda l’ampia gamma delle tecnologie che coprono i nostri corsi, figuriamoci tutte quelle aree che i nostri corsi non coprono, perciò anche da quel punto di vista cerchiamo di coprire il massimo comun denominatore.
In ogni caso, Vi chiediamo di formulare i Vostri bisogni, e vedremo insieme se quelli rientrano nei casi coperti dai nostri corsi standardizzati o se richiedono la definizione dei corsi personalizzati.
Potete contattarci da questa pagina.