Dove trovo l’ elenco di tutti i Vostri corsi?
Lo trova sulla nostra pagina dell’indice generale, sotto l’elenco delle pagine di informazioni generali. Le consigliamo anche di tornare su quella pagina di tanto in tanto, in quanto nei prossimi mesi è prevista una notevole estensione del catalogo, con l’ implementazione di nuovi corsi. Potete anche contattarci e chiederci di iscriverVi sulla lista per il nostro notiziario con aggiornamenti sui corsi di Vostro interesse nel caso in cui il loro inserimento sul listino sia previsto per un futuro prossimo.
Non trovo sul sito i Vostri prezzi. Quanto costano i Vostri corsi?
Vi invitiamo a dare un’occhiata alle nostre pagine corsi personalizzati e preventivi che spiegano la nostra scelta di non esporre il listino prezzi. In poche parole, la ragione principale per questo è che non ci capita quasi mai di fare due corsi perfettamente identici. Ogni volta c’è qualche cosa che li differenzia: livello attuale dei partecipanti, combinazione di più corsi in uno, ecc.
Siamo una società di formazione professionale e abbiamo bisogno di un docente di (inserire qui il nome della tecnologia). Dal Vostro elenco corsi vediamo che avete quelle competenze. Vi andrebbe di collaborare con noi?
No. Non lavoriamo ne con altre realtà nell’ambito formativo, ne con intermediari di nessun tipo. Potete leggere qualcosa di più su di noi sulla nostra pagina Chi siamo, e sulle pagine cosa facciamo, cosa NON facciamo e le nostre posizioni etiche.
Siete una società di formazione professionale?
No. Siamo consulenti informatici, che fanno anche formazione personale, ovvero, lavoratori autonomi (con anche qualche lavoratore dipendente che collabora, occasionalmente, con noi), che offrono le proprie competenze alle aziende, alla pubblica amministrazione e ad enti governativi, nel campo di formazione professionale, di sviluppo del codice, amministrazione di sistema, ecc. Questo sito presenta un insieme di attività congiunte con le nostre competenze messe insieme per motivi di visibilità sul mercato e per poter offrire ai nostri clienti le competenze unificate nei casi di corsi che uno di noi non dovesse essere in grado di coprire da solo.
Non vedo nel Vostro listino i corsi di Windows e di Office. E io ho bisogno di quelli.
Non li vede e non li vedrà mai. Per ragioni che può leggere sulle nostre pagine Cosa NON facciamo, codice libero ed Le nostre posizioni etiche.
Ho un urgente bisogno di un corso intensivo di SEO. Potete aiutarmi?
Purtroppo, no. Non ci occupiamo di quello. Può leggere i motivi sulla pagina Cosa NON facciamo.
Siamo una nuova impresa, recentemente registrata, composta da persone giovani e ambiziose. Abbiamo scelto di lavorare con il linguaggio XYZ (sostituire il nome XYZ con quello scelto), ma non abbiamo ancora le competenze sufficenti e abbiamo bisogno di formarci internamente. Ci potete fare il corso?
Ci dispiace ma: no. Le ragioni le trova sulla pagina I nostri clienti.
Ci serve un corso di sviluppo app per iOS e Android.
Non ci occupiamo delle app native per quei sistemi. Le ragioni le potete leggere seguendo i collegamenti alle pagine codice libero, Le nostre posizioni etiche e Cosa NON facciamo. Ma se avete bisogno di app mobili di tipo PWA, parliamone. Potete contattarci seguendo questo collegamento.
Ma non è possibile che non facciate corsi del linguaggio XYZ (scegliere il linguaggio a piacere tra quelli non presenti sul nostro listino). Tutti insegnano quel linguaggio tranne Voi!
Può darsi, ma noi non lo facciamo (di solito). Se Vi serve quel linguaggio, perché non Vi rivolgete con piena fiducia a questi signori “tutti”, dato che noi non facciamo parte di loro? Le ragioni le abbiamo già ampiamente spiegate. Tuttavia, per darVi la risposta completa, facciamo - occasionalmente - qualche eccezione, per qualche vecchio cliente o in certi casi di natura mercatologica, come anche nelle situazioni dove il passaparola ci potrebbe portare dei vantaggi, di diversa natura (raramente economica, più che altro quelli di coinvolgimento e collaborazione su progetti interessanti e tecnologicamente stimolanti). Ci è capitato anche (e probabilmente capiterà ancora, non si sa mai) di fare, su richiesta di qualche vecchio cliente, di organizzare in proprio dei corsi di programmazione di linguaggio XYZ da Voi menzionato, solo per poter “pescare” tra i partecipanti dei potenziali candidati da presentargli (e qui sì che avremmo un tornaconto economico!) per l’assunzione, se qualcuno di questi dimostra di essere all’altezza e mostra il livello di impegno che giustifichi tale nostra scelta. Ma sono, come già detto, situazione del tutto eccezionali e rare.
E cosa sono quei “corsi aperti” che avete menzionato?
Sono appunto quello che ha scritto anche Lei, corsi aperti al pubblico, a tutti. Li facciamo molto raramente, ma li facciamo di quando in quando.
Siamo una multinazionale nel settore (inserire qui il settore a scelta) e stiamo sviluppando dei progetti utilizzando la tecnologia XYZ (sostituire il nome XYZ con quello scelto). Stiamo già lavorando su dei progetti concreti, ma per esigenze strategiche dobbiamo ampliare la nostra squadra di programmatori e abbiamo altre persone da formare. Vorremmo, però, che il programma didattico da seguire rispecchi il libro “XYZ per esperti” (di nuovo, scegliere il titolo). Voi potete farlo?
Parliamone. Oltre ai nostri programmi di insegnamento standard, facciamo dei corsi personalizzati e possiamo anche adottare diverse metodologia e testi didattici.
Abbiamo un nostro programma sviluppato nel linguaggio XYZ, che usa il framework ZYX, ma è poco scalabile, non è robusto, è lento ecc. Vorremmo riscriverlo completamente e abbandonare del tutto le tecnologie XYZ e ZYX, ma non abbiamo le idee chiare su quali tecnologie scegliere. Ci potreste aiutare suggerendoci un percorso formativo più appropriato per noi?
Si, ma con qualche “però”. Il primo è che non abbiamo la visione dei Vostri piani aziendali e non conoscendo il Vostro dominio non abbiamo neanche conoscenze della tipologia del codice che dovreste sviluppare. Queste conoscenze le potremmo acquisire, facendo presso di Voi degli studi di fattibilità e delle analisi funzionali e tecniche, ma quelle richiedono tempo (dalla Vostra e dalla nostra parte), cosa che non sempre abbiamo (potete sempre provare a contattarci e - per Voi - anche (potenzialmente ingenti) somme di denaro per i nostri compensi per lavori di consulenza di un raggio così ampio. La situazione potrebbe essere diversa nel caso in cui ci fossero dei documentati casi d’uso (e di successo) di una certa tecnologia presso una realtà aziendale che ha obiettivi simili ai Vostri. Le informazioni di questo tipo noi le seguiamo attentamente e, se nel Vostro caso dovessimo inquadrare già una o più tecnologie adatte per i Vostri scopi, ve le proporremo con piacere. Meglio ancora se siete stati Voi stessi a studiare i menzionati casi d’uso, nei contesti richiesti all’interno della Vostra azienda, e ci potete porre domande dirette e concrete. Questo faciliterebbe la vita a Voi e a noi.
Stando alle informazioni sulla Vostra pagina Cosa NON facciamo, Vi siete tagliati fuori delle belle fette di mercato, che non volete coprire. Ma non è una perdita economica per Voi?
No. Già con le attività che facciamo siamo costretti a essere selettivi. Molte delle richieste che ci pervengono le dobbiamo gentilmente declinare in quanto spesso ci capitano delle richieste di corsi alle quali possiamo dare una risposta positiva solo a una piccola parte, poiché hanno delle tempistiche che si sovrappongono. Pensiamo di avere una buona consapevolezza dei nostri limiti organizzativi e di dove possiamo o non possiamo permetterci di spingerci. RicordateVi che oltre a essere docenti, siamo anche programmatori e sistemisti, e lavoriamo anche su progetti. Dunque, i tempi a nostra disposizione non sono illimitati, una ragione in più per essere selettivi. Inoltre, NON abbamo nei nostri piani la volonta di associarci altri consulenti/docenti, vogliamo restare una realtà piccola. Di conseguenza, le fette del mercato che ci siamo tagliati via non ci interessano e non ci portano perdite economiche. Quelle parti del mercato le lasciamo volentieri ad altri.
Sono un docente del linguaggio XYZ. Vedo che non lo avete sul Vostro listino. Posso spedirVi il CV candidandomi come collaboratore?
No. Molti dei linguaggi che non insegniamo derivano da scelte precise, le ragioni possono essere varie, e alcuni linguaggi che non sono ancora sul nostro listino sono in fase di preparazione. I docenti nuovi NON li accettiamo, soprattutto se questi si autocandidano. Per i nostri collaboratori accettiamo solo le persone che conosciamo o che hanno referenze di persone che godono di nostra assoluta fiducia. Potete dare un’occhiata alla nosta pagina Collaboratori esterni.
Se qualcuno ci contatta comunque, ignorando le informazioni scritte qui e sulla pagina dedicata, questo, come dire, ci potrebbe far arrabbiare un tantino.
Però, ho visto che nella mia città non siete presenti, come copertura territoriale. Io potrei fare per Voi delle docenze in tutta la mia provincia o regione. Sono anche disposto a viaggiare all’estero. Parlo anche diverse lingue nelle quali posso fare i corsi.
Ci dispiace, ma la risposta è ancora no. Come già detto qualche riga sopra, abbiamo il senso dei nostri limiti e dove ci possiamo o meno spingere. Rischiare di prendere un nuovo docente/collaboratore che non conosciamo e che non possiamo per motivi di altri impegni seguire durante le svolgimento dei primi incarichi è una cosa che per noi non vale la pena. Se poi si tratta anche di docenze in una lingua che non conosciamo, la cosa per noi diventa ingestibile.