E’ possibile che navigando sul nostro sito non abbiate trovato corsi tradizionali “di quelli che fan tutti” (notare le virgolette), e ve ne sarete chiesti la ragione. Vi possiamo assicurare che la cosa è assolutamente intenzionale.
Dunque: NON facciamo corsi di Windows (ne versione da scrivania ne Windows Server, niente di tutto questo), ne di macOS ne di Microsoft Office; per ragioni esplicitate qui. Inoltre, non facciamo corsi di grafica, di fotoritocco, ne corsi di sviluppo programmi per dispositivi mobili (trattiamo solo alcuni tipi di applicazioni web con progettazione responsiva, anche per la fruizione dai cellulari, ovvero app di tipo PWA), ne di ottimizzazione per motori di ricerca, ne di come fare le Vostre campagne pubblicitarie su Facebook (la sola esistenza di tale sito la riteniamo un insulto all’intelligenza umana e all’etica), ne di programmazione web base; Queste cose non sono nel nostro raggio d’azione, per motivi delle precise scelte strategiche ed etiche.
Di programmazione web trattiamo solo un segmento particolare, che potete trovare qui.
NON ci occupiamo dell’“informatica generale” ne di corsi inerenti alle tecnologie che riteniamo in un modo o nell’altro, scadenti e di bassa qualita’, ne dell’ ecosistema che attorno ad esse si è creato. Facciamo eccezione, saltuariamente, per qualche vecchio cliente, per il quale a volte eroghiamo anche corsi che vanno oltre il nostro catalogo e le ragioni per questo sono puramente pratiche: Se questi corsi facessero parte dei un blocco formativo più ampio, e se noi non coprissimo anche quelle materie, il cliente poi si rivolgerebbe ad altri consulenti e - potenzialmente - potrebbe affidare a loro interi corsi o dei progetti che altrimenti affiderebbe a noi.
Ogni tanto facciamo anche dei corsi aperti, prevalentemente per ragioni di mercatologia. Sono tutte, comunque, condizioni di eccezionalità che non si verificano spesso.
Oltre al fatto che non siamo interessati a lavorare con le tecnologie che abbiamo intenzionalmente escluso, il nostro raggio d’azione è il settore delle grandi aziende che quelle competenze le hanno già tutte in casa (e alle quali noi vorremo offrire qualcosa che non hanno già). Inoltre preferiamo specializzarci su un sottoinsieme di tecnologie, quelle con le quali ci piace lavorare e che ci appassionano, che rappresentano l’avanguardia delle tecnologie migliori.
Tenete presente quello che abbiamo scritto sulla nostra pagina Chi siamo: Noi, oltre ad essere docenti, siamo anche programmatori e sistemisti con pluriennale esperienza, consulenti presso aziende (c’è anche qualche lavoratore dipendente che - occasionalmente - collabora con noi). Perché dovremmo occuparci di tecnologie che non ci interessano e differire dalle nostre competenze principali, se il tempo in questione lo possiamo dedicare in modo più proficuo alle tecnologie che ci appassionano veramente?
Comunque, anche se qualche azienda ha delle valide ragioni per seguire i nostri corsi delle tecnologie multipiattaforma (linguaggi e framework), usando Windows o Mac, tenga presente che noi non offriamo nessun supporto per quelle piattaforme. Le informazioni sulle nostre piattaforme di lavoro le trovate seguendo il collegamento.
Questo per quanto riguarda le nostre scelte tecnologiche.
Ci sono anche dei filtri che ci siamo posti riguardo ai potenziali beneficiari dei nostri corsi. I maggiori dettagli li potete leggere sulla nostra pagina “I nostri clienti”, e anche sulla pagina inerente alle nostre posizioni etiche.
Ribadiamo la nostra posizione di NON accettare assolutamente di lavorare ed interagire con intermediari. Lavoriamo solo per clienti diretti.
Ciascuno di noi è consulente, professionista, e lavora per conto proprio, e per clienti diretti, e questo sito è il nostro unico livello di intermediazione, creato solo come risposta alle problematiche e alle neccessità pratiche dei clienti attuali e futuri.
Dunque, diffidiamo a contattarci chiunque intenda rivendere le nostre competenze come proprie.