Codice libero

Le nostre scelte tecnologiche ed etiche, sono quelle di utilizzare esclusivamente il codice libero. Lo stesso principio si applica alle docenze, svolte quasi esclusivamente con programmi liberi.

Con i programmi liberi si ha la possibilita’ di poter accedere al codice sorgente e quella di accertarsi di cio’ che viene ad essere installato sia sui propri computer che su server aziendali evitando il fondato rischio di trovarsi delle sorprese inerenti alla sicurezza ed alla riservatezza.

Avendo quindi anche i codici sorgenti a disposizione, abbiamo la possibilità di ispezionare il funzionamento del codice o di affidare tale compito ad altri professionisti competenti, nel caso non avessimo tempo di farlo noi stessi, cosa non cosi’ realizzabile con codice proprietario. Questo non significa, chiaramente, che il codice libero sia intrinsicamente sempre e comunque più sicuro di quello proprietario (ci sono state delle scoperte eclatanti di vulnerabilità anche in certi programmi liberi), ma installando dei programmi proprietari si parte già col piede sbagliato…

In più, il codice libero offre possibilità di estensioni e/o adattamenti alle nostre esigenze.

Nel caso che un cliente abbia bisogno di supporto inerente anche a programmi non-liberi, strategici per l’ azienda, possiamo intervenire. Comunque i nostri corsi non possono e non devono essere incentrati su questo tipo di tecnologie. Si tratterebbe quindi di una situazione di eccezzionalita’.

Non transigiamo sul fatto che il sistema operativo debba essere libero, cosicche’ tutto quello che viene installato può essere messo sotto controllo in una propria condizione delimitata.

I nostri corsi, di conseguenza, vengono svolti su piattaforme di codice libero, e solo su quelle.