Come già spiegato sulla relativa pagina, le nostre scelte tecnologiche ed etiche sono inerenti all’uso del codice libero.
I sistemi operativi che usiamo, sia per la formazione professionale in se’ che come piattaforme di lavoro sulle quali impartire corsi di programmazione e altri corsi che offriamo, sono GNU/Linux e alcune versioni di sistemi UNIX e UNIX-simili.
Di conseguenza, i corsi riguardano GNU/Linux in tutte le principali distribuzioni e versioni (Debian, Ubuntu, Red Hat RHEL, Fedora, SUSE SLES, Mint, Raspberry Pi OS, ecc), nonche’ alcuni dei sistemi UNIX-derivati e UNIX-simili come OpenBSD, FreeBSD, NetBSD, ecc.
E’ indifferente se questi sistemi siano installati su macchine fisiche o virtuali (tranne ovviamente nel caso la virtualizzazione in se sia l’obiettivo del corso).
L’importante è che le aziende clienti, di comune accordo con noi, mettano a disposizione dei partecipanti la stessa piattaforma didattica e di lavoro.
Se le aziende (o i partecipanti) dovessere decidere di usare qualche altro sistema operativo (Solaris, HP-UX, Aix, macOS, Windows,…) non possiamo offrire alcuna garanzia ne di appropriatezza di funzionamento ne di assistenza in caso di difficolta’.
La scelta migliore e’ quella dell’ utilizzo dei sistemi operativi da noi selezionati.
Inoltre di comune accordo con l’azienda cliente possiamo occuparci di preparare le macchine virtuali con sistemi operativi preinstallati.