Molti dei nostri corsi tematici possono essere svolti in diversi linguaggi di programmazione. Per esempio, il corso denominato “Algoritmi e strutture dati” può essere svolto in pressoché tutti i linguaggi del nostro elenco. Pertanto, lasciamo al cliente la scelta del linguaggio che vorrebbe che noi usassimo per erogare il corso per i suoi dipendenti.
Per l’elenco dei linguaggi di programmazione attualmente disponibili potete consultare la pagina dei linguaggi di programmazione oppure la relativa sezione del nostro indice generale.”
Chiaramente, ci sono linguaggi che si prestano meglio di altri per un qualche determinato scopo, come anche per delle determinate parti di un corso. Ci sono, dall’altra parte, dei linguaggi che non sono per niente adatti per una particolare docenza. Nell’esempio menzionato sopra, avrebbe poco senso spiegare, usando il linguaggio C, che notoriamente non implementa il paradigma di programmazione a oggetti, questo tipo di programazione. Ovvero, avrebbe poco senso spiegarlo usando il C a quelli che sono completamente a digiuno di quell’argomento. Potrebbe, invece, avere senso, insegnare a chi già ha competenze di programmazione a oggetti come emulare usando il linguaggio C il paradigma di programmazione a oggetti, se per forza di cose devono lavorare su uno specifico progetto con il linguaggio C. Avrebbe poco senso insegnare la programmazione web usando il linguaggio COBOL, o ancora meno senso insegnare come sviluppare programmi per centrali nucleari o per l’industria avionica usando il linguaggio PHP oppure il BASIC. Non avrebbe nessun senso insegnare sviluppo di applicazioni scientifiche, che devono macinare numeri in grandi quantità, usando il linguaggio di programmazione delle shell. Pensiamo che gli esempi rendano abbastanza bene l’idea.
Poi, magari, il cliente ha delle sue ragioni per delle scelte così esotiche (che a noi in questo momento sfuggono). Nessun problema, siamo prontissimi a valutare anche richieste che esulano dai nostri percorsi formativi predefiniti e abituali e di organizzare per il cliente dei corsi personalizzati. Sempre, però, se la cosa non ricade nelle categorie di docenze che esplicitamente abbiamo detto che non facciamo o se qualcosa va contro le nostre posizioni etiche.