Corsi aperti presso Centri Civici del Comune di Monza

LambdaGuru.net, come già scritto nelle nostre pagine Chi siamo e Cosa facciamo, offre formazione professionale, prevalentemente alle grandi aziende e enti governativi (di diverso livello, a partire da quelli statali in giù, fino a enti provinciali e comunali, o viceversa). Occasionalmente offriamo anche corsi aperti che spesso sono fuori dal nostro catalogo (ordinario). Questi corsi possono anche non essere finalizzati a creare figure professionali, ma indirizzati anche all’utilizzo puramente amatoriale, ma sono svolti comunque in modo professionale, con rigore ingegneristico, come sempre. LambdaGuru.net è un soggetto indipendente, da qualsiasi legame gerarchico, con chiunque, e ha la libertà di trattare e concordare con chiunque come organizzare i corsi.

Attualmente sono in preparazione due corsi aperti presso il Centro Civico Centro - San Gerardo a Monza in via Lecco 12 (il Secondo “Centro” del nome sta per “centro città”), e presso il Centro Civico San Rocco, sempre a Monza, in via D’Annunzio 35. Va detto che anche qui non c’è qualsiasi legame di tipo gerarchico e che non siamo dirattamente affiliati ne con il Comune di Monza ne con i Centri Civici, presso i quali abbiamo dovuto passare il regolare processo di selezione, come tutti gli altri, partendo dalla nostra offerta formativa, fino alla sistematica esaminazione della stessa da parte dei Centri e la conseguente approvazione.

Questi due corsi sono di raggio molto ampio, ma sono costituiti di diversi blocchi formativi, sulla linea di quello che abbiamo indicativamente descritto sulla nostra pagina corsi modulari Sebbene quella pagina tratti corsi per aziende, in linea generale quello che abbiamo scritto lì è applicabile anche a questa categoria di corsi aperti. I blocchi formativi che costituiscono questi corsi modulari possono essere seguiti in modo relativamente indipendente, per fare in modo che i partecipanti non debbano per forza seguire anche quei blocchi formativi con materie che già conoscono, oppure se in certi orari per loro non è possibile frequentare i relativi blocchi formativi. Questi due corsi possiamo, senza esagerare minimamente, chiamarli meta-corsi, costituiti da moduli (più o meno) autocontenuti. Certo, la menzionata “indipendenza” è abbastanza relativa, dato che in informatica la maggior parte delle materie può dirsi interconnessa, ma cercheremo di provvedere a piccoli blocchi riassuntivi per rendere possibile ai partecipanti di saltare alcuni blocchi formativi senza che per loro sia una cosa (molto) penalizzante, dal punto di vista delle lacune formative.

Forse a breve partira ancora qualche corso, cercheremo di darVi le informazioni in modo più tempestivo possibile.

Questi corsi sono dedicati a diverse categorie di partecipanti, con un particolare riguardo per i disoccupati, precari, ma anche semplici appasionati che vorrebbero sviluppare uno o più progetti amatoriali. Per avere più informazioni, continuate a leggere (con attenzione) questa pagina, e anche le altre inerenti.

Il titolo del primo corso, presso il Centro Civico Centro - San Gerardo (via Lecco, 12), è:

  • “Programmazione web svolta interamente su dispositivi mobili”

Come dal nome si evince, per seguire questo corso non c’è bisogno nemmeno di un PC. Uno può seguire, con profitto, il corso anche con il dispositivo che probabilmente ha già e solo con quello. Ulteriori informazioni inerenti all’utilizzo del dispositivo mobile come macchina di sviluppo lo pubblicheremo a breve, e ai partecipanti forniremo anche una documentazione un po’ più dettagliata. Certo, se qualcuno preferisce svolgere il corso utilizzando un PC, è libero di farlo, ma in quel caso, potrebbe non poter avere nessun aiuto da parte nostra. Di fatto, le nostre competenze si focalizzano (e si fermano) su sistemi GNU/Linux e *BSD e se uno utilizza, per esempio, Windows o Mac, il nostro aiuto può essere solo relativo e per niente garantito. Cercheremo, comunque, di preparare per i partecipanti anche approcci alternativi, per esempio connessione a un server SSH, o anche una macchina virtuale con un Linux preinstallato, in modo che possano eseguirla anche sul proprio PC (se questo ha le risorse di sistema sufficenti per eseguire una macchina virtuale, questo si da per scontato). Questo corso è particolarmente addatto ai disoccupati e ai precari, che forse faticherebbero a dedicare risorse economiche per degli strumenti di lavoro più professionali, ma vorrebbero comunque farsi qualche idea se questo settore possa andare bene per loro. A proposito, queste pagine sono state sviluppate, quasi interamente, su un dispositivo mobile, al quale sono stati attaccati una tastiera e un puntatore. Abbiamo “barato” solo nel prelevare dei moduli di codice da un PC da scrivania (Devuan GNU/Linux) e, riadattandoli, li abbiamo inseriti nel dispositivo mobile.

Il titolo del corso presso Centro Civico San Rocco (via D’Annunzio 35) è:

  • “Amministrazione server, sicurezza informatica e programmazione generale e sicura”

Questo corso spazia una ampia gamma di argomenti, che confluiscono in modo coerente, a partire dall’amministrazione di sistama (sempre Linux o BSD, cos’altro se no?), passando per sviluppo di programmi che poi saranno rilasciati su quei server e - non perché sia l’ultimo - aggiungendo anche delle competenze sulla messa in sicurezza del server e delle nozioni fondamentali sulla sicurezza della navigazione sul web. Quest’ultimo blocco formativo è un po’ più staccato degli altri, e quasi del tutto autocontenuto, ma molto utile a quelli che svilupperanno le proprie applicazioni web e le rilasceranno sui propri server, dato che questo blocco formativo cerca di fornire informazioni sulle insidie di rete e dare la forma mentis di sicurezza informatica ai (futuri) sistemisti e/o programmatori, ai quali senz’altro raccomandiamo di seguire questo modulo. Anche questo modulo è, naturalmnete, possibile, come quello menzionato prima, seguire in gran parte su dispositivi mobili. Ma quel corso ha lavoro su dispositivi mobili come una delle finalità a se stessa, e questo invece tratta i server e i suoi aspetti di sicurezza. Dunque, sarà necessario lavorare con un server reale (almeno in parte, passando per una connessione SSH che può essere stabilita anche da un dispositivo mobile). Daremo poi indicazioni ai partecipanti come registrarsi a un servizio di cloud per avere dei server virtuali a costi irrisori, in certi casi anche gratuiti.

Alcuni blocchi formativi di questo corso sono interconnessi in modo meno stringente di quelli del primo corso, ma è raccomandabile seguire tutti, se uno ha disponibilità di tempo (e anche le risorse economiche che, sebbene i corsi siano molto economici, per un numero elevato di ore possono comunque raggiungere una cifra impegnativa).

Daremo comunque indicazione esplicite sulle interconnessioni di dipendenza dei nostri corsi e quali potrebbero essere prerequisiti e raccomandazioni. I primi nel caso che, se non possono frequentare un certo blocco formativo, possono comunque informarsi utilizzando documentazione alternativa, che spesso saremo in grado di fornire noi. I secondi saranno indicati per dare una marcia in più a quei partecipanti che vorrebbero portare le proprie competenze a dei livelli ancora più elevati. Forniremo anche, a beneficio dei partecipanti, informazioni sui blocchi formativi non erogati presso il centro in questione, ma un altro, se questi possano essere considerati utili e/o complementari ai moduli che stanno già seguendo.

Un paio di note ancora sui potenziali partecipanti a questi corsi. Ovvero, per chi sono fatti questi corsi?

Sulle pagine dedicate ai singoli moduli formativi saranno esposti maggiori dettagli ma, in linea generale, le categorie dei partecipanti sono le seguenti (che possono, ed è certo un bene in certi casi che lo siano, sovrapposte. In particolare, passione e curiosità sono qualità molto ricercate nell’ambito):

  • disoccupati, quelli in cerca di un lavoro (è da notare che questa cosa per se non è sufficente. Non si arriva molto lontano se le scelte si prendono solo in base alla disperazione o al senso di disorientamento. Per questi corsi ci vuole anche curiosità e passione. Ma se ci sono quelle, benvenuti!)
  • precari (vedi sopra, valgono le stesse osservazioni)
  • imprenditori (o futuri imprenditori), che invece di affidare l’infrastruttura informatica a terzi, se la vogliono portare in casa (questi li preferiamo come partecipanti ai corsi, sono di solito i più motivati, benché di pecore nere ce ne siano anche qui)
  • lavoratori nel settore informatico, che vogliono imparare cose aggiuntive per migliorare le proprie possibilità di carriera, o anche la retribuzione (anche con questa categoria ci siamo trovati abbastanza bene, ma di pecore nere qui ce ne sono anche più che nella categorie precedentemente menzionata)
  • neolaureati e neodiplomati, ma anche studenti che faticano con qualche esame e i nostri corsi li possono essere d’aiuto
  • smanettoni (nulla da aggiungere, qui è tutto chiaro)
  • appassionati (anche qui)
  • curiosi (caratteristica che apprezziamo molto, ma che senza passione è assolutamente insufficente)
  • tutti (si, ci sono anche dei blocchi formativi aperti e adatti a tutti. Chissà se in seguito questi moduli creino anche uno o più fattori menzionati nelle righe precedenti? Sarebbe sicuramente un auspicio)

Forse dovremmo anche scrivere anche a chi questi corsi non sono adatti? Purtroppo, pensiamo di si. Dato che i moduli formativi sono molto impegnativi, richiedono costanza nel lavoro e studio continuo, anche fuori dagli orari dei corsi e seguendo anche altri testi didattici (da noi consigliati), quelli che non sono sufficentemente motivati forse farebbero bene a lasciare il posto a chi è più motivato.

Vorremmo raccomandare a loro altri corsi, di tutt’altra natura, meno impegnativi, compresi alcuni di quelli - ma non limitato a quelli - organizzati presso i Centri Civici di Monza, che ciclicamente fanno partire corsi nuovi. Forse lì si troveranno meglio. Il consiglio di prendere visione - anche - di quei corsi lo estendiamo, con piacere, anche a tutti gli altri. I CC di Monza hanno molti corsi interessanti, che coprono una varietà invidiabile di materie e interessi che le persone possono avere.

I collegamenti che potete seguire per vedere tutti i corsi dei Centri Civici sopramenzionati sono questi:

Per corsi del Centro Civico Centro - San Gerardo (via Lecco 12): https://www.comune.monza.it/it/page/corsi-centro-san-gerardo

Per corsi del Centro Civico San Rocco (via D’Annunzio 35): https://www.comune.monza.it/it/page/corsi-san-rocco