Calendario corsi aperti

In questa pagina sono elencati i nostri corsi aperti dei quali potete avere più informazioni seguendo il collegamento appena evidenziato.

Al momento sono pianificati due offerte formative presso i Centri Civici del Comune di Monza. Per informazioni più dettagliate potete visionare seguendo il collegamento indicato.

E’ vivamente consigliato leggere quella pagina (e’ abbastanza lunga ma dovrebbe essere letta) per capire se i corsi elencati qui vadano bene per voi.

Per quanto riguarda le iscrizioni, Vi chiediamo di aspettare qualche giorno ancora, finché siano completate anche tutte le formalità amministrative e organizzative. Non dovrebbe volerci molto, probabilmente entro la metà della settimana sarà tutto pronto. Ripassate qui e avrete tutte le indicazioni.

Qui i due corsi sono stati suddivisi nei moduli formativi, più o meno autocontenuti e complementari e non c’è neccessità di frequentarli tutti, se alcune di queste materie già le padroneggiate o se avete problemi cogli orari indicati per qualche blocco. Cercheremo di fornire, comunque, brevi riassunti dei moduli correlati, per facilitare ai partecipanti la comprensione completa dei moduli formativi mancanti. Indichiamo qui, ad ogni modo, anche le dipendenze di un blocco formativo dagli altri e anche le raccomandazioni su moduli formativi e corsi che potrebbero essere continuazione naturale del modulo in questione. Ogni modulo ha indicato il numero di ore settimanali, l’agenda, il numero di ore complessive e se è previsto un corso di livello superiore, per i più motivati.

Questa pagina contiene informazione per chi i moduli formativi sono stati pensati. Per avere più informazioni, è consigliabile leggere la pagina già indicata sui corsi aperti presso Centri Civici del Comune di Monza, che potete leggere seguendo il collegamento qui riportato. Riassumendo, queste sono le categorie dei - potenziali - partecipanti, nella tabella sotto indicate solo con la lettera iniziale:

  • [D]isoccupati
  • [P]recari
  • [I]mprenditori (o futuri imprenditori)
  • [L]avoratori nel settore informatico
  • [N]eolaureati e neodiplomati, e anche studenti
  • [S]manettoni
  • [A]ppassionati
  • [C]uriosi
  • [T]utti


Corso presso il Centro Civico Centro - San Gerardo (via Lecco, 12):
"Programmazione web svolta interamente su dispositivi mobili"

Modulo: Siti statici con HTML, CSS e Bootstrap

  • Obiettivi: Approcciarsi (in modo sostanzioso) al webdesign. Essere in grado di creare siti statici (senza utilizzo di programmi lato server, basi di dati, ecc). Essere in grado di fare, velocemente, prototipi della parte frontale dei siti (anche di quelli dinamici!). Poter svolgere interazioni con portali e siti che offrono tecnologie lato server come servizio (moduli da compilare, forum, posta elettronica, messaggi istantanei, ecc).
  • Strumenti di lavoro che i partecipanti dovrebbero portare: Un dispositivo mobile, non neccessariamente recente, ma con abbastanza spazio per poter installare programmi aggiuntivi
  • Strumenti non indispensabili ma utili, e altamente raccomandati: Tastiera (fisica), puntatore, cavetto per prese USB multiple, eventuali addattatori di prese, alimentatore e cavo, batteria esterna, basetta per tenere il dispositivo mobile in posizione obliqua rispetto al tavolo
  • Tecnologie trattate in modo più approfondito: HTML, Bootstrap
  • Tecnologie trattate in modo più conciso: CSS, SASS, JavaScript, Jekyll
  • Prerequisiti svolti in modo breve durante il corso: Utilizzo della shell Bash per Linux, redattori di testo (Emacs e Vim)
  • Prerequisiti differibili: —–
  • Prerequisiti non differibili: —–
  • Moduli raccomandati: Amministrazione di sistema Linux: server e postazioni di lavoro (presso CC San Rocco)
  • Moduli consigliati: Sviluppo di applicazioni web con Python e Django su dispositivi mobili, Sviluppo di applicazioni web con Java e JSP su server Linux (presso CC San Rocco)
  • Modulo formativo pensato per: D,P,I,L,N,S,A,C
  • Numero di ore settimanali: 5:30 (Martedì 14:30-20:00)
  • Numero di ore totali previste: 44 (8 settimane)
  • Previsti moduli formativi di livello superiore, con stesse materie: no
  • Data di partenza stabilita o stimata: 26.05.2025

Modulo: Sviluppo di applicazioni web con Python e Django su dispositivi mobili

  • Obiettivi: Essere in grado di sviluppare applicazioni complete utilizzando un dispositivo mobile e rilasciare applicazioni su server reali
  • Strumenti di lavoro che i partecipanti dovrebbero portare: Un dispositivo mobile, non neccessariamente recente, ma con abbastanza spazio per poter installare programmi aggiuntivi
  • Strumenti non indispensabili ma utili, e altamente raccomandati: Tastiera (fisica), puntatore, cavetto per prese USB multiple, eventuali addattatori di prese, alimentatore e cavo, batteria esterna, basetta per tenere il dispositivo mobile in posizione obliqua rispetto al tavolo
  • Tecnologie trattate in modo più approfondito: Python, Django
  • Tecnologie trattate in modo più conciso: CSS, SASS, JavaScript, SQL, mariaDB
  • Prerequisiti svolti in modo breve durante il corso: Linea di comando di Linux, Bash shell
  • Prerequisiti differibili: Sviluppo della parte frontale dei siti, con HTML, CSS, JavaScript
  • Prerequisiti non differibili: —–
  • Moduli raccomandati: Siti statici con HTML, CSS e Bootstrap
  • Moduli consigliati: —–
  • Modulo formativo pensato per: D,P,I,L,N,S,A
  • Numero di ore settimanali: 7:00 (Martedì 20:00-23:00, mercoledì 19:00-23:00)
  • Numero di ore totali previste: 56 (8 settimane)
  • Previsti moduli formativi di livello superiore, con stesse materie: si
  • Data di partenza stabilita o stimata: 26.05.2025

Corso presso Centro Civico San Rocco (via D'Annunzio 35):
"Amministrazione server, sicurezza informatica e programmazione generale e sicura"

Modulo: Sviluppo di applicazioni web con Java e JSP su server Linux

  • Obiettivi: Essere in grado di sviluppare un applicazione web completa in Java e JSP (Jakarta Server Pages; nota anche col vecchio nome di JavaServer Pages) e rilasciarla sui server Linux
  • Strumenti di lavoro che i partecipanti dovrebbero portare: Un PC portatile, oppure un dispositivo mobile, non neccessariamente recente, ma con abbastanza spazio per poter installare programmi aggiuntivi
  • Strumenti non indispensabili ma utili, e altamente raccomandati (solo per lavoro col dispositivo mobile): Tastiera (fisica), puntatore, cavetto per prese USB multiple, eventuali addattatori di prese, alimentatore e cavo, batteria esterna, basetta per tenere il dispositivo mobile in posizione obliqua rispetto al tavolo
  • Tecnologie trattate in modo più approfondito: Java, JSP, HTML
  • Tecnologie trattate in modo più conciso: CSS, SASS, JavaScript, server Apache su Linux, SQL, mariaDB
  • Prerequisiti svolti in modo breve durante il corso: shell Bash, redattori di testo (Emacs, Vim)
  • Prerequisiti differibili: —–
  • Prerequisiti non differibili: —–
  • Moduli raccomandati: —–
  • Moduli consigliati: Livello successivo di questo corso, con probabile partenza da ottobre
  • Modulo formativo pensato per: D,P,I,L,N,S,A
  • Numero di ore settimanali: 8:00 (Lunedì 09:00-13:00; Giovedì 09:00-13:00)
  • Numero di ore totali previste: 64 (8 settimane)
  • Previsti moduli formativi di livello superiore, con stesse materie: si
  • Data di partenza stabilita o stimata: 25.05.2025

Modulo: Sicurezza e riservatezza: Messaggi, dati e dischi interi

  • Obiettivi: Comunicazione sicura, con messaggi criptati. Messa in sicurezza dei dati aziendali e privati, sensibili a spionaggio aziendale, prevenzione di furti mirati alla sottrazione di proprietà intellettuale (brevetti, disegni industriali, schemi di ciruiti, codici sorgenti, ecc), di elenchi clienti e fornitori, ecc. Criptazioni di interi dischi che possono essere decriptati solo inserendo una chiavetta USB con chiavi di decriptazione
  • Strumenti di lavoro che i partecipanti dovrebbero portare: Un PC portatile con installato GNU/Linux, oppure un dispositivo mobile, non neccessariamente recente, ma con abbastanza spazio per poter installare programmi aggiuntivi
  • Strumenti non indispensabili ma utili, e altamente raccomandati (solo per lavoro col dispositivo mobile): Tastiera (fisica), puntatore, cavetto per prese USB multiple, eventuali addattatori di prese, alimentatore e cavo, batteria esterna, basetta per tenere il dispositivo mobile in posizione obliqua rispetto al tavolo
  • Tecnologie trattate in modo più approfondito: OpenPGP, GnuPG, LUKS
  • Tecnologie trattate in modo più conciso: AES, RSA
  • Prerequisiti svolti in modo breve durante il corso: GNU/Linux, shell Bash
  • Prerequisiti differibili: —–
  • Prerequisiti non differibili: —–
  • Moduli raccomandati: —–
  • Moduli consigliati: —–
  • Modulo formativo pensato per: D,P,I,L,N,S,A
  • Numero di ore settimanali: 4:00 (Giovedì 13:30-17:30)
  • Numero di ore totali previste: 32 (8 settimane)
  • Previsti moduli formativi di livello superiore, con stesse materie: no
  • Data di partenza stabilita o stimata: 29.05.2025

Modulo: Acciecare i ficcanaso su Internet: Sicurezza e riservatezza. Blindare il proprio PC

  • Obiettivi: Essere in grado di rendere proprio PC ragionevolmente sicuro (sarà spiegato perché deve essere un processo continuo). Rendere (ragionevolmente) riservata la propria navigazione in www, e sbarazzarsi della pubblicità invasiva e spiona
  • Strumenti di lavoro che i partecipanti dovrebbero portare: Un PC portatile, oppure un dispositivo mobile, non neccessariamente recente, ma con abbastanza spazio per poter installare programmi aggiuntivi
  • Strumenti non indispensabili ma utili, e altamente raccomandati (solo per lavoro col dispositivo mobile): Tastiera (fisica), puntatore, cavetto per prese USB multiple, eventuali addattatori di prese, alimentatore e cavo, batteria esterna, basetta per tenere il dispositivo mobile in posizione obliqua rispetto al tavolo
  • Tecnologie trattate in modo più approfondito: protocolli di rete, strumenti e le loro vulnerabilità
  • Tecnologie trattate in modo più conciso: Tor Browser, Firefox, NoScript, AdBlocker, CanvasBlocker,… ; motori di ricerca comuni e “alternativi”
  • Prerequisiti svolti in modo breve durante il corso: shell Bash di GNU/Linux
  • Prerequisiti differibili: —–
  • Prerequisiti non differibili: —–
  • Moduli raccomandati: Livello successivo dello stesso corso
  • Moduli consigliati: —–
  • Modulo formativo pensato per: D,P,I,L,N,S,A
  • Numero di ore settimanali: 3:00 (Lunedì 20:00-23:00)
  • Numero di ore totali previste: 6 (2 settimane)
  • Previsti moduli formativi di livello superiore, con stesse materie: si
  • Data di partenza stabilita o stimata: 27.05.2025

Ci sono altri due moduli in preparazione, saranno pubblicati a breve. Se interessati, ripassate qui nei prossimi giorni.



NOTA: Nel caso di mancato raggiungimento del numero di partecipanti pianificato per i moduli, ci riserviamo di posticipare la partenza del modulo formativo in questione, di accorparlo con altri, o anche di sospenderlo fino alla prossima sessione dei corsi. Siamo consapevoili che un’offerta così varia che abbiamo presentato ci può portare a fare concorrenza a noi stessi. Nel senso che data la similitudine di alcuni blocchi formativi, ma con ben evidenziate differenze specifiche, ci potrebbe portare a un elevato interesse per un blocco e completa mancanza di interesse per un altro. Questo lo potremo sapere solo strada facendo, però.

NOTA 2: I partecipanti che fanno il passaparola e forniscono i nostri riferimenti ai colleghhi di lavoro o conoscenti, possono avere dei sconti notevoli. Fino addirittura al punto che a un blocco formativo potrebbero essere accettati gratuitamente. Speriamo con questo di incentivare questo passaparola. Ci sono, però due condizioni: Queste persone dovrebbero essere molto motivate e diligenti (non ci dovrebbero presentare degli svogliati, non ci piace lavorare con quelli) e questi dovrebbero seguire i moduli formativi fino alla fine.