Il corso di logiche non classiche estende il nostro corso di logica classica e i limiti di questa con dei sistemi formali noti come “estensioni alla logica classica”, “logiche alternative alla logica classica” e “logiche per l’intelligenza artificiale”.
Queste non rendono la logica classica superata nè obsoleta, sono sistemi formali che o hanno applicazioni diverse o funzionano in simbiosi, completandosi.
Come già si evince dal nome, non si tratta di una logica non classica, ne esistono diverse. Ci sono domini dove queste si sovrappongono e altri dove sono complementari. Sarebbe impossibile creare un corso onnicomprensivo di logiche non classiche, in quanto ognuna di queste meriterebbe un corso a sè stante. Questo corso non ha pretese di onnicomprensività, ma si pone come obiettivo più che altro un’alfabetizzazione nel campo, per sconfiggere l’analfabetismo in logica, dannoso per un lavoro proficuo nel campo della programmazione logica e dell’intelligenza artificiale.
Come prerequisito, è indispensabile la forma mentis sviluppata con la logica classica e le relative competenze. In assenza di queste, dovreste considerare prima il nostro corso di logica classica.
A questo corso fanno seguito i nostri corsi di programazione logica, del linguaggio Prolog e di intelligenza artificiale.