Il nostro corso di logica classica ha come scopo quello di trasmettere le competenze di logica formale atte a descrivere in modo formale i metodi di ragionamento specifici della logica classica (comunemente nota con il nome “logica”) e applicabili in primo luogo nel campo della programmazione logica, ponendo le basi per poter seguire in modo proficuo anche i nostri corsi di intelligenza artificiale.
La logica classica è importantissima non solo nel campo dell’intelligenza artificiale, ma è fondamentale anche in numerosi altri campi di programmazione, e come programmatori riteniamo che sia di particolare importanza menzionare qui i sistemi di verifiche formali dei programmi sviluppati, che portano alla validazione e certificazione formale del codice sviluppato come privo di difetti di progettazione e di inconsistenze con le specifiche funzionali richieste. In realtà, qui bisognerebbe menzionare soprattutto la logica intuizionista, parte delle logiche non classiche (v. sotto), ma i meccanismi formali della logica classica saranno semplicemente estese a quella come parte dell’altro corso menzionato.
Per non parlare, poi, anche di altri settori lavorativi e della vita di tutti i giorni. Ma in particolare i settori menzionati beneficeranno di questo corso.
A questo corso segue, come un’estensione logica (scusate il gioco di parole, ma nel contesto di questa pagina è molto appropriato), il nostro corso di logiche non classiche. La logica classica, per quanto potente, ha i suoi limiti, che sono stati ampiamente superati dall’insieme di logiche non classiche, con sistemi formali noti come “estensioni logiche della logica classica”, “logiche alternative alla logica classica” e “logiche per l’intelligenza artificiale”. E’ da notare che queste NON rendono obsoleta nè superflua la logica classica, ma funzionano in perfetta simbiosi con essa. Inoltre, per poter seguire proficuamente il corso di logiche non classiche, è indispensabile una certa forma mentis sviluppata con la logica classica. Dunque, prima di avventurarsi nel campo di logiche non classiche, la padronanza della logica classica è indispensabile.
Come già accennato, il presente corso è strettamente correlato ai corsi di programmazione logica, linguaggio di programmazione Prolog che usiamo per il nostro corso introduttivo di programmazione logica e al corso di intelligenza artificiale e anche ai corsi di verifiche formali della corretteza del codice sviluppato.